venerdì 7 ottobre 2011

Torta Gianduia...fatta da me!

Abbi il coraggio di restare pur avendo fallito alla grande. Fai che la gente si chieda perché sorridi ancora.
(Elizabeth Town)
Siate curiosi siate folli...
Nella vita le sconfitte sono le svolte migliori,
...perché costringono a pensare in modo diverso e creativo.
Steven Paul Jobs
Gli occhi sono lo specchio dell'amina per questo abbiamo paura di farci guardare negli occhi... J.M.
Questa ricetta è stata tratta dalla rivista "Più Dolci" di ottobre....
Ingredienti:
Pan di Spagna: (ottimo pan di Spagna al cacao!!)
4 uova, 100 gr di tuorli (io 6 uova)
150 gr di zucchero
130 gr di farina,
40 gr di fecola
20 gr di cacao
1 cucchiaino di lievito(io ho usato 1/2 bustina di lievito x pan di Spagna)
1 pizzico di sale
Bagna:
80 ml di acqua
30 ml di maraschino
50 gr di zucchero
Pasta di nocciole: (perfetta!)
70 gr di nocciole (sbucciate)
130 gr di zucchero
80 ml di acqua
30 gr di glucosio (io miele...fa meno male ed il risultato è ottimo)
Crema gianduia:
100 gr di burro (consiglio un ottima marca)
125 gr di cioccolato al latte
50 gr di panna fresca
15 gr di nocciole
Ganache di copertura:
125 gr di panna (150 gr di panna)
225 gr cioccolato al latte ( io 250 gr di cioccolato fondente)
Decorazione:
gelatina di albicocche
granella di nocciole

Procedimento:
Pan di Spagna: montate le uova con i tuorli e lo zucchero in modo da ottenere una battuta molto gonfia e spumosa (controllate se scende a nastro). Unite le farine setacciate con il lievito, il sale e il cacao mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. Versate il composto nello stampo imburrato e infarinato.

Livellate e infornate nel forno statico a 175° per 45 minuti (ma siccome il mio forno cuoce molto ho messo 160 per 40 minuti e nella parte un po' più bassa per non rischiare di bruciare il dolce). Fate la prova cottura con uno stecchino.

Sfornate e sformate il pan di Spagna sulla gratella a raffreddare.
Bagna: bollite per 3-4 minuti l'acqua con lo zucchero. Via dal fuoco unite il liquore e lasciate raffreddare.
Pasta di nocciole: tritate finissime le nocciole con un cucchiaio di zucchero semolato, setacciatele nel colino e unitele a 30 gr di zucchero.

Trasferite la farina di nocciole in padella e tostatela sul fuoco per 1-2 minuti. Bollite per 2 minuti l'acqua con lo zucchero residuo e il glucosio (miele). Unite la farina di nocciole e cuocete per 2 minuti mescolando. Versate il composto in una ciotola e lasciate raffreddare. (io visto che non avevo passato le nocciole tramite il colino ho rimesso la pasta di nocciole ancora calda nel frullatore e ho ottenuto una pasta di nocciole perfetta!)

Crema gianduia: Fondete il cioccolato, lasciatelo intiepidire, poi aggiungete 65 gr di pasta alle nocciole e mescolate.

Montate il burro unendo poco alla volta la panna fresca e continuate a montare per rendere omogeneo il composto. Sbattendo con le fruste unite poco alla volta il composto di cioccolato e pasta di nocciole, poi le nocciole in granella.

Ganache di copertura: bollite la panna e versatela sul cioccolato. Mescolate e fate intiepidire.
Assemblaggio: con l'archetto tagliatorte pareggiate il pandi Spagna in superficie e dividetelo a metà(io ho usato un coltello molto ben tagliente.) Con la bagna inumidite le due basi di torta. Sulla prima base distribuite la crema gianduia (conservatene da parte 1 cucchiaio abbondante) e sovrapponete il secondo disco di pan di Spagna.

Spalmate la farcia residua sulla superficie. Pennellate il bordo della torta co la gelatina di albicocche. Glassate la torta con la ganache. Recuperate la ganache che colerà e raccoglietela in un conetto di carta da forno che porrete in frigo. (mi raccomando nn fate il mio errore.. ho lasciato colare la ganache troppo calda e ha rischiato di sciogliere la crema di gianduia e mentre colava si scopriva la pasta bianca di gianduia.... ma ho subito rimediato... ho messo a freddare la torta nel frizeer e ho ripetuto la colatura ed il risultato è venuto perfetto o quasi!! ;) perciò mentre si fa la ganache riporre il dolce nel frigo ...aspettare che la copertura sia tiepida e colare!!!)
Fate aderire sul bordo la granella di nocciole, poi trasferite la torta in frigo per 30 minuti!!!
Consiglio: temete di scrivere male sul dolce' Esercitatevi con il conetto scrivendo Gianduia su un piatto piano...(io ho inciso la scritta con uno stecchino poi ho usato il conetto!)
Una delizia decisamente calorica!!! Un dolce sopraffino dovete PROVARE PER CREDERE!!
Qualche volta bisogna cedere a piccole tentazioni ne vale la pena!!! Un bacio e ...alla prossima ricetta! buon fine settimana!!!
“Accadono cose che sono come domande, passa un minuto oppure anni, e poi la vita risponde.”
Alessandro Baricco
“Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza.”
Joe E.Williams
♥ Sei...Un pensiero, un sogno, un desiderio...indelebile...
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Semina l'amore....
spargilo ovunque,
riempiti di quell'amore che esplode nel tuo... cuore e
lascia che arrivi ovunque.
Non temere di rimanere senza,
più ne doni e più ne ricevi,
l'amore è l'unica cosa che nel momento in cui si divide
viene moltiplicata a dismisura.
Sei amore, donati!!
♥∞♥ Isabella
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤

Torta al cocco e limone

Chi ha occhi per vedere, gusta con riconoscenza e attenzione queste grigie mattinate dai delicati e velati giochi di luce. Qualsiasi condizione atmosferica è bella, se si aprono occhi e anima.
(Hermann Hesse) ..
Dolce tratto dalla rivista "Dolci rustici" allegato a "Più dolci".....fatto da me
Ingredienti:
160 gr di zucchero (io140)
180 gr di burro (io150)
4 uova
160 gr di farina
80 gr di farina di cocco
2 cucchiaini di lievito
2 pizzichi di sale
2 cucchiai di succo di lime(io limone)
decorazione:
gelatina di albicocche
farina di cocco

Procedimento:
Montate a crema il burro con lo zucchero semolato.
Senza smettere di sbattere la massa, unite le uova, una alla volta.
aggiungete all'impasto la farina di cocco, la farina setacciata con il lievito, i pizzichini di sale e il succo di limone.

Mescolate bene e versate nello stampo imburrato e infarinato. Ponete la torta in forno preriscaldato a 175° per 40 minuti. Regolatevi con il vostro forno "mi raccomando" il mio cuoce tantissimo allora devo sempre ridurre i gradi e i tempi di cottura. Perciò 160° per 35 minuti.
Decorazione: Quando la torta sarà cotta, sfornatela e sformatela. Pennellate la superficie con la gelatina di albicocche e spolverizzatela generosamente con la farina di cocco.
Buonissima e se volete osare potete tagliarla a metà e farcirla di Nutella!!! PROVARE PER CREDERE!
Gli infelici valutano constantemente gli altri, criticano continuamente il loro ...comportamento...

...e spesso su di loro sfogano il proprio personale malessere o fallimento.
Fabio Volo
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Il vostro tempo è limitato, per cui non lo sprecate vivendo la vita di qualcun altro.
Non fatevi intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere seguendo i risultati del pensiero di altre persone.
Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui offuschi la vostra voce interiore.
E, cosa più importante di tutte, abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno che cosa volete realmente diventare.
Tutto il resto è secondario
Steve Jobs

❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤

mercoledì 5 ottobre 2011

Pasta alla Norma

..tutte le cose vissute in eccesso senza rendersi conto... portano al FANATISMO...
Questa ricetta l'ho presa dal sito Giallo Zafferano e l'ho riportata qui.... buonissima veramente!!! provate per credere!!!
Ingredienti:
400 gr di pasta
2 melanzane medie
12 foglie di basilico
2 spicchi d'aglio
4 cucchiai di olio evo
pepe sale
500 gr di pomodori
200 gr di ricotta salata

Procedimento:
Lavate e spuntate le melanzane, quindi tagliatele a fette di 4 mm di spessore in senso della lunghezza. Ponetele in un colapasta cospargendole a mano a mano di sale grosso, poi copritele con un piatto e sistemate al di sopra di esse un peso: lasciatele spurgare così per almeno un’ora.

Intanto preparate il sugo di pomodoro mettendo in un tegame l'aglio a dorare assieme all'olio: aggiungete i pomodori pelati.

Fateli cuocere a fuoco dolce finché non si spappoleranno, dopodiché passateli al setaccio e rimettete tutto sul fuoco per fare addensare; una volta spento il fuoco, aggiungete metà delle foglie di basilico fresche.

Sciacquate le melanzane sotto l'acqua fredda corrente, poi asciugatele per bene con un canovaccio pulito e quindi friggetele in olio d'oliva ben caldo ma non bollente, fino a dorarle.
Trasferite le melanzane su della carta assorbente da cucina per perdere l'olio in eccesso. Mettete quindi a lessare la pasta in abbondante acqua salata e grattugiate la ricotta in modo grossolano, mettendola da parte.

Mentre la pasta cuoce, tagliate a listerelle le melanzane fritte(tutte tranne le fette più lunghe che serviranno per decorare i piatti). Trasferite le liste di melanzane in una padella assieme a qualche cucchiaio di sugo di pomodoro e quando la pasta sarà al dente, scolatela ed unitela al condimento in padella; fate saltare un minuto e poi impiattate la pasta ricoprendola con il restante sugo di pomodoro, qualche fetta di melanzana intera, della ricotta salata grattugiata, e le restanti foglie di basilico fresco .
In ogni istante della nostra vita abbiamo un piede nella favola e l'altro nell'abisso.
Paulo Coelho
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤

martedì 4 ottobre 2011

Torta di frutta con crema chantilly

“La vita ha questo di strano, che se non vuoi accettare nient’altro che il meglio, molto spesso riesci a procurartelo.”
W. Somerset Maugham

Ingredienti:
4 albicocche
2 pesche noci
4 prugne rosse mature

Per la frolla:
300 gr di farina 00
150 gr di burro
120 gr di zucchero
1 uovo + 2 tuorli
1 pizzico di sale

Per la crema chantilly:
40 gr di farina
4 tuorli
500 ml di latte
100 gr di zucchero
1 baccello di vaniglia o una vanillina
150 ml di panna fresca

Procedimento:
Prepara la frolla. Metti il burro freddo a pezzetti nel mixer insieme alla frina e frulla a più riprese, in modo da ottenere un composto sbriciolato. aggiungi lo zucchero e incorpora l'uovo e i tuorli, 1 alla volta e il sale. Frulla ancora, fino a ottenere un impasto amalgamato. Estrai la pasta frolla dal mixer, forma una palla, avvolgila in pellicola e lasciala riposare in frigo per 1 ora. Ora stendi la frolla e sistemalo su uno stampo, copri con la carta forno e legumi secchi o sassolini cioè piccoli pesi per la cottura in bianco e cuoci in forno a 180° per 25 minuti. Elimina la carta forno e i pesi e cuoci ancora per 5 minuti.

Fai la Chantilly. Porta a bollore il latte con il baccello di vaniglia inciso, nel senso della lunghezza. Monta i tuorli con 80 gr di zucchero e la farina. Incorpora a filo il latte caldo filtrato e cuoci la crema a fuoco basso, continuando a mescolare con una frusta, finché la crema si addenserà. Trasferisci la pasticcera in una ciotola, coprila a contatto con pellicola e lasciala raffreddare. Monta la panna fredda in una ciotola gelata con lo zucchero rimasto e amalgamala alla pasticcera con movimenti dal basso verso l'alto.

Completa e servi. Poco prima di servire, sforma il guscio di frolla freddo in un piatto da portata. Versa la crema chantilly e livellala con il dorso di un cucchiaio. Lava pesche, albicocche e prugne. Taglia tutti i frutti a metà, elimina i noccioli e riducili a spicchi. disponi gli spicchi sulla chantilly, immergendoli leggermente, spolverizza, a piacere, con zucchero a velo e foglie di menta spezzettate e servi subito. SARA' UN SUCCESSONE!!!

Gentilezza non è sinonimo di disponibilità....

‎... Essere cortese non vuol dire essere accessibile!
Più mi lasciano sola più splendo...
A.Merini
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Ama, e fai ciò che vuoi:
se tu taci, taci per amore. Se tu parli, parla per amore.
Se tu correggi, correggi per amore.
Se tu perdoni, perdona per amore.
(Sant'Agostino)
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤

lunedì 3 ottobre 2011

Tortellini gratinati

Oggi un primo gustoso e velocissimo.... con quello che avevo in casa ho rimediato questo piatto.... alla fine è risultato graditissimo a tutti!
Ingredienti:
500 gr di tortellini
200 gr di prosciutto cotto
200 ml di panna
80 gr di parmigiano
1 mozzarella
Procedimento:
Lessare al dente i tortellini in acqua abbondante e salata, nel frattempo tritare la mozzarella con il prosciutto cotto.

Condire i tortellini con la panna e un po' di sale unire la mozzarella il prosciutto cotto .... imburrare una pirofila e cospargere con un po' di pangrattato.
Riempire con i tortellini conditi e cospargere la superficie con il parmigiano reggiano!

Gratinare nel forno per circa 20 minuti fino che la superficie forma una leggera crosticina.... gustosissimi!
Provate per credere! buona notte!
... rimarrà sempre un sogno meraviglioso, un dolcissimo desiderio .... ma non sarà mai un bisogno, ne una necessità.... ♥
C.L.

❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Le foglie del destino sono vagabonde scorrevoli e piene di baci nascosti
(Alda Merini
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤

LinkWithin



Related Posts with Thumbnails