Questa ricetta l'ho presa su "Più dolci" poi ho aggiunto qualche variante, secondo i miei gusti... come sempre in fondo! Questi sono i miei primi .... sono sicura che i secondi verranno ancora meglio!!!
Ingredienti:
400 gr di farina 00
20 gr di lievito di birra (a me sembravano tanti così ho cambiato)
(10 gr di lievito di birra e penso che la prossima volta proverò con 7 gr)
(80 gr di lievito madre)
1 pizzico di sale
100 gr di latte
1 uovo
50 ml di acqua (si può aggiungere un'altra po' per avere un impasto più morbido)
buccia grattugiata di 1 limone
60 gr di zucchero
olio per friggere
50 gr di burro
per decorare:
per le glasse:
10 gr di burro
125 gr zucchero a velo
acqua q.b.
coloranti
50 gr cioccolato fuso
codette e confettini di zucchero
Procedimento:
Sciogliete il lievito nell'acqua e in 50 gr di latte.
Aggiungete lo zucchero, il sale, la scorzetta, l'uovo, e mescolate bene.
Versate poco per volta la farina e impastate unendo il resto del latte. Ne dovrà risultare un impasto morbido ed estensibile, se così non fosse, ammorbidite con un goccio d'acqua. Quando la pasta sarà elastica, unite a fiocchi il burro morbido. Lavorate a lungo, poi coprite la pasta con un telo e lasciatela lievitare fino al raddoppio del volume.
Rilavoratela e stendetela alta 1 cm. Con un taglia biscotti piccolo circa 6 o 7 cm di diametro rotondo fate dei cerchi e con le mani formate il buco.
Appoggiate le mini ciambelle su carta da forno e mettete a lievitare in un luogo caldo coperte da un canovaccio.
Quando le vedrete belle gonfie circa dopo 25-30 minuti friggetele in olio caldo ma non bollente.
Io ho tagliato la carta da forno senza staccare le ciambelline e le ho messe a friggere. Ottimo risultato!!
Friggete bene entrambi i lati e mettetele a scolare su carta da cucina.
Cospargetele con lo zucchero a velo e sono pronte da mangiare.
Se le desiderate più golose preparate la glassa.
Versate il burro fuso nello zucchero a velo, quindi aggiungete tanta acqua calda quanta ne serva per ottenere un composto fluido. Quest’ultimo è ideale per ottenere una glassatura lucida e trasparente. Se volete ottenere anche dei donuts con glassa al cioccolato oppure con glassa rosa, dividete il composto in tre ciotole: una lasciatela al naturale, nella seconda aggiungete il cioccolato fuso e nella terza unite il colorante rosa e circa 4/5 cucchiai di zucchero a velo in più.
Dovrete ottenere delle glasse lisce e cremose (se così non fosse, unite poca altra acqua calda per fluidificare, al contrario per addensare unite poco zucchero a velo alla volta fino al raggiungimento della consistenza desiderata).
Dovrete ottenere delle glasse lisce e cremose (se così non fosse, unite poca altra acqua calda per fluidificare, al contrario per addensare unite poco zucchero a velo alla volta fino al raggiungimento della consistenza desiderata).
Appena le avrete intinte nella glassa aggiungete gli zuccherini altrimenti non attaccano più se la glassa si asciuga!!!
Consiglio: con i ritagli friggeteli e rotolateli nello zucchero semolato. Ottimi da gustare subito! Per un buco perfetto (io qui non l'ho fatto ) usate uno stampino più piccolo per il centro.... i miei Mini donuts non sono tutti uguali lo so....è questo il bello del cibo fatto a mano!!!!!
L’uomo non attrae quello
che desidera, ma quello che è.
James Allen
James Allen
Ciao mi chiamo Tiziana trovo questo tuo blog molto interessante ed ricco di consigli utili in cucina e al tempo stesso molto simpatico. Da oggi tua follower +g. Mi farebbe piacere se anche tu passassi da me per diventare mia lettrice fissa e regalarmi qualche consiglio per questa mia nuova avventura nel web. Ciao http://lacucinadipitichella.blogspot.it
RispondiElimina